
In mezza mattinata ho 3 appuntamenti diversi per 3 progetti diversi... e se mi avanzano 5 minuti dovrei pure passare dalla mia socia per mettere a punto un nuovo corso...
E nel pomeriggio ovviamente c'è anche la lezione di pasticceria all'Università Popolare...
E in tutto questo si incastra un marito in convalescenza da un piccolo intervento... una cosa banale, ma per lui che ha una soglia di sopportazione del dolore davvero bassa.... è una tragedia!!!
Quindi amiche oggi fate il tifo per me: incrociate tutto l'incrociabile perchè oggi mi servirà una bella dose di fortuna!

E quindi capirete che dovevo mettermi all'opera subito... e la sezione salata è quella che ha più colpito la mia fantasia... così per prima cosa ho voluto provare del pane... semplicissimo senza ingredienti astrusi o passaggi complicati... per un risultato davvero ottimo.
Ingredienti:
500 gr di farina 0
25 gr di lievito di birra fresco
375 gr di acqua
10 gr di sale
1 cucchiaino di malto d'orzo
Facciamo una fontana con la fontana, al centro sbricioliamo il lievito e copriamolo col malto: lasciamolo così per 10 minuti: in questo modo il lievito comincerà a liquefarsi ed a nutrirsi ... poi aggiungiamo 300gr di acqua e impastiamo fino ad avere un impasto consistente.... aggiungiamo il sale ed i restanti 75 gr di acqua (a mio parere troppi... la prossima volta riduco) e continuiamo ad impastare per avere un impasto abbastanza incordato.
Col Ken ed il gancio a spirale, a velocità 2, io ho impiegato circa 15 minuti per avere una pasta incordata... ma cmq resta molto molle!
Il blob va messo in una ciotola unta d'olio e fatto riposare coperto in frigo per un'ora e mezza. Io mi son scordata di oliare un pò anche la superficie del blob, ma sarebbe meglio farlo.

Poi va porzionato con una spatola per formare le ciabatte: io ne ho fatte 4 grandi...ma la prossima volta le farò più piccole...
Le ciabatte vanno fatte riposare per 50 minuti e poi trasferite su una teglia da forno: sinceramente a me con questo passaggio si sono un pò sgonfiate... quindi la prossima volta le metto direttamente a lievitare sulla leccarda del forno.


Quindi direi che come sempre il maestro non sbaglia una colpo! ;-)

adoro il pane così!!!!!
RispondiEliminamontersino salato non lo conosco, ma le tua ciabattine sono venute davvero bene...che libreria?? :)
RispondiEliminaGio la libreria Mondadori al Borgo Scacciaventi a Cava de Tirreni
EliminaQuesta ricetta te la copio subito!
RispondiEliminaIn bocca a lupo per il maritino...
baci
terry
Grazie a tutti! :-)
RispondiElimina