com'è andato il vostro Natale? il mio è stato abbastanza tranquillo... cenone della vigilia e pranzo di Natale trascorsi a casa di mio fratello, qualche alto e basso, tanto cibo, e quest'anno anche tanti regali! Il mio Babbo Natale è stato particolarmente generoso stavolta: degli asciugamani da bagno lilla (in questo periodo è un colore che adoro e lo sto usando un pò in tutta la casa), l'ultimo libro di Giorgio Faletti, una confezione con profumo-crema corpo-pochette grande-pochette piccola della Roberto Cavalli, un cellulare nuovo (regalo del maritino dettato dall'esigenza: il mio, dopo 5 anni di onorato servizio, ha deciso di tirare le cuoia qualche giorno prima delle feste) ed una bella borsa di Betty Boop (ma questa me la sono regalata da sola! )...
Ora con la mente sono già alla vigilia ed al pranzo di Capodanno: saremo tutti a casa mia ed io già sto lavorando per gli addobbi della tavola (mi sono data al decoupage ed ho creato dei segnaposto carinissimi), e per i menù... da un lato vorrei tenermi sui piatti classici della tradizione ed evitarmi fatiche inutili, ma dall'altro vorrei anche inserire pietanze nuove e proporre cose più particolari, anche solo per soddisfazione personale...
La ricetta? ... certo, ora ve la passo...
200 gr di carote grattugiate
200 gr di nocciole
100 gr di farina 00
150 gr di farina di farro
50 gr di fecola di patate
200 gr di zucchero di canna
40 gr di olio di semi
3 uova
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1 bicchiere di latte o poco più
Tritate le nocciole con la fecola di patate fino a ridurle a farina: la fecola aiuta ad assorbire l'olio della frutta secca e permette di ottenere uno sfarinato finissimo.
Montate le uova con lo zucchero, aggiungete l'olio, il miele, il sale e le carote (io le ho grattugiate, se vi piacciono finissime è meglio frullarle), unite anche le farine ed il lievito ed il latte poco alla volta: l'impasto deve essere morbido ma sostenuto...
Montate le uova con lo zucchero, aggiungete l'olio, il miele, il sale e le carote (io le ho grattugiate, se vi piacciono finissime è meglio frullarle), unite anche le farine ed il lievito ed il latte poco alla volta: l'impasto deve essere morbido ma sostenuto...
Riempite quasi fino al bordo 12 pirottini da muffins ed infornateli a 180° per 20 minuti: non lasciateli seccare troppo, l'interno deve essere morbido e leggermente umido...
Ma non tutto il male viene per nuocere: il sapore delicato e rustico del farro si è sposato benissimo con quello dolciastro delle carote... l'unica cosa che cambierò la prossima volta sarà la quantità delle nocciole: credo che le ridurrò a 100 gr...
Eccovi anche una foto dell'interno sofficioso ed umido...
Eccovi anche una foto dell'interno sofficioso ed umido...
Enza, spero abbia trascorso un sereno natale. molto particolari negli ingredienti queste tortine! davvero complimenti. baci!
RispondiEliminaCiao Enzaaaaaaa,
RispondiEliminale tue ricettine mi lasciano sempre incollata allo schermo. Queste tortine sembrano deliziose, e io adoro i dolcetti un po' rustici da colazione.
Buona preparazione del cenone, sono sicura che lascerai gli ospiti senza parole.
Un bacione, elena